DIEGO VELÁZQUEZ Y EL SIGLO XVII
E.A.S. di Spagnolo Classe IVC linguistico
1. Fase preparatoria
Framework, materiali, stimolo
Il 6 giugno del 1599 nasceva il pittore spagnolo Diego Velázquez. Artista più importante alla corte di Re Filippo IV di Spagna, fu uno degli pittori più rappresentativi dell’epoca barocca, rinomato soprattutto per le sue capacità di ritrattista. Nella sua produzione possiamo osservare numerose rappresentazioni di celebri episodi storici, mitologici e letterari oltre che ai moltissimi ritratti, ai membri della famiglia reale di Spagna e ad altri importanti personaggi dell’Europa del tempo.
Framework
La metodologia attività è quella della flipped classroom: il docente fornisce materiali di diversa tipologia (video, audio, testi,immagini) distribuiti in tre gruppi in base all’argomento trattato e agli obiettivi da raggiungere (fase 1.1, 1.2, 1.3). Gli allievi, dopo averli visionati e analizzati, svolgono le relative attività che saranno, poi, caricate e condivise sulla piattaforma di classe Edmodo.
Il docente utilizza la piattaforma Edmodo per dare agli studenti le opportune indicazioni riguardanti i materiali e gli esercizi caricati su Tes.com https://www.tes.com/myresources/lessons/VwcnfsxuDCNRpw/edit
Obiettivo: conoscere il contesto storico, politico e culturale in cui è vissuto Diego Velázquez.
Tempo: 4 ore
Attività: Rispondere alle seguenti domande sul video:
1. ¿Cuáles son los territorios que pertenecen al Imperio español a principios del siglo XVII?
2 ¿Qué pasa desde 1581 hasta 1640?
3. ¿Cuáles son las posesiones portuguesas que s integran en el Reino de España?
4. ¿Por qué se habla de decadencia del Imperio español? Enumera las causas de su derrumbamiento.
5. ¿A qué se opone la decadencia del Imperio?
6. ¿Cuál es el papel de la religión en el arte barroco?
7.¿Por qué las ciudades son importantes en aquel periodo?
8. ¿A qué se dedicaban principalmente los ciudadanos españoles?
9. Traza un retrato de las calles de la España del Siglo de Oro.
Altri materiali da analizzare
1. Cronología de la casa de los Austrias
Attivitá: Questionario. Los Austrias
1. ¿Quién fue el primer monarca de la dinastía de los Austrias en reinar en España?
2 - Enumere el siglo en el que reinó en España cada uno de los siguientes monarcas y un acontecimiento importante relacionado con cada uno de ellos :a- Felipe II b- Felipe III c- Felipe IV d- Carlos II
3 - ¿Qué territorios comprendía el Imperio español en tiempos del primer rey de los Austrias?
4 - ¿Qué sucedió tras su muerte?
5 - ¿Por qué fue característico, a nivel religioso, el reinado de Felipe II?
2- El Barroco: contexto histórico literario y artístico
-http://lenguajeyotrasluces.com/2015/10/25/el-barroco-estudios-enlaces-e-infografia/
-https://www.tes.com/my-resources/lessons/VwcnfsxuDCNRpw/edit
-Rinascimento vs Barocco
Gli allievi continuano ad analizzare materiali, questa volta riguardanti la vita del pittore spagnolo e a svolgere le relative attivitá.
Obiettivo: acquisire e interpretare informazioni relative al pittore Diego Velázquez e contestualizzarle
1. Diego Velázquez (link) https://www.biografiasyvidas.com/biografia/v/velazquez.htm
2. Su obra (link)
3. pagine 154-156 del libro di testo Contextos literarios su Diego Velázquez
4. Questionario
Attraverso l’analisi dei seguenti materiali, gli allievi acquisiscono e potenziano il lessico e le funzioni linguistiche necessari per analizzare un’opera d’arte.
Obiettivi: acquisire lessico e funzioni necessari per analizzare criticamente un’opera d’arte
1. Video
2. Attivitá di comprensione ed espressione scritta: Mirar un cuadro
3. Comprensione orale: video relativo a Las Meninas del Museo del Prado
4. Lessico
5. Attività dal libro di testo Acción 3

2. Fase operatoria
Consegna, strumenti, prodotti
Gli allievi dovranno realizzare un prodotto digitale seguendo le seguenti indicazioni:
Elige un cuadro de Velázquez y descríbelo usando el léxico aprendido y los materiales estudiados. Sigue estas pautas:
1. Justificación de la elección de la obra
2. Contestualización con la biografía del autor y el marco histórico;
3. Significado del título;
4. Descripción del cuadro;
5. Elementos del arte barroco;
6. Opinión personal
Forma di lavoro: in coppie
Tempo: 1 ora per due presentazioni
Strumenti: Presentazione PowerPoint, Quizlet, Padlet.
Padlet e Quizlet: Venus del espejo
PowerPoint: Vieja friendo huevos
PowerPoint: La fragua de Vulcano
Powerpoint: Las Hilanderas
PowerPoint: El triunfo de Baco
Padlet: Coronación de la Virgen
PowerPoint: La Inmaculada Concepción
3.Fase ristrutturativa
Debriefing e valutazione
Debriefing
Gli studenti presentano, a turno, i prodotti realizzati. Alla fine di ogni presentazione, il docente stimola l’interazione orale con il resto della classe attraverso domande riguardanti le opere scelte, correggendo eventuali errori, evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza del lavoro.
Valutazione
-La valutazione formativa riguarda il lavoro in coppia svolto dagli allievi e si basa sui seguenti criteri:contributo all’attività da svolgere, attitudine, atteggiamento di fronte alle difficoltà, comunicazione.
-la valutazione sommativa interessa il prodotto digitale realizzato e l’espressione orale di ciascuno; terrà conto dei seguenti elementi:coerenza tra immagini, effetti e contenuto,equilibrio tra le diverse componenti,correttezza della presentazione scritta/orale dei contenuti,rispetto dei tempi,creatività e originaltà.
Inoltre si valuterà l’impegno, la partecipazione al debriefing, la motivazione e l’interesse durante l’intero svolgimento del percorso didattico.
Prima di iniziare le presentazioni, docente condivide con gli studenti i criteri di valutazione contenuti nelle rispettive griglie.